
L’accesso civico generalizzato è il diritto di “chiunque” di accedere a dati, informazioni e documenti detenuti da APT ulteriori, rispetto a quelli oggetto di pubblicazione obbligatoria, nel rispetto dei limiti fissati dallo stesso decreto 33/2013 per la tutela di interessi giuridicamente rilevanti. I limiti all’accesso civico generalizzato sono rinvenibili all’articolo 5, comma 2 del decreto legislativo n. 33 del 2013.
L’esercizio del diritto di accesso è gratuito.
APT potrà comunque valutare – in caso di richieste eccessivamente onerose – di richiedere all’interessato un eventuale rimborso delle spese effettivamente sostenute e documentate per la riproduzione su supporti materiali (carta o CD). La trasmissione telematica e la copia di file digitali su supporti forniti dal richiedente (ad esempio: CD o dispositivo USB) sono esenti da rimborso.
Procedimento
Il soggetto incaricato, secondo la normativa vigente, del ricevimento delle istanze di accesso civico semplice è il Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza.
Il procedimento deve concludersi entro 30 giorni dalla richiesta.
In caso di diniego, il riesame della domanda è di competenza del Presidente che deve rispondere entro 20 giorni.
È possibile impugnare le decisioni di APT di fronte al Tribunale amministrativo regionale ai sensi dell’articolo 116 del Codice del processo amministrativo di cui al decreto legislativo 2 luglio 2010, n. 104, come previsto dalla normativa.
Istanza di accesso civico generalizzato
La richiesta di accesso civico generalizzato può essere presentata sul modulo appositamente predisposto e presentata:
- tramite posta elettronica all’indirizzo e-mail: r.boselli@aptservizi.com
- tramite posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo: aptservizi@pec.aptservizi.com
- tramite posta ordinaria all’indirizzo: Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza di APT, P.le Federico Fellini 3, 47921 Rimini (RN);
Scarica il modulo da compilare
Istanza di riesame
La richiesta di riesame può essere presentata:
- tramite posta elettronica all’indirizzo e-mail: presidenza@aptservizi.com
- tramite posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo: aptservizi@pec.aptservizi.com
- tramite posta ordinaria all’indirizzo: Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza di APT, Via Aldo Moro 62, 40127 Bologna (BO);
Scarica il modulo da compilare
Riferimenti normativi:
Art. 5, c. 2, d.lgs. n. 33/2013